Prima di parlare dell’importanza della pratica del Reiki è bene ricordare lo scopo unico e ultimo del Reiki il raggiungimento dell’Anshin Ritsumei (assoluta pace interiore o illuminazione).
Il Maestro Usui dopo aver ottenuto l’illuminazione ha messo a punto un metodo che potesse aiutare l’umanità al risveglio spirituale, tale metodo Usui lo ha chiamato Reiki.

I Maestri spirituali di tutti i tempi ci hanno insegnato che la realizzazione la possiamo trovare solamente attraverso Dio, attraverso l’amore per Dio. La ricerca di questo amore  dovrebbe essere la priorità di tutti quanti noi. Amare dio significa amare anche tutta la creazione in quanto essa è manifestazione di Dio. Ogni cosa, ogni animale, ogni vegetale e ogni essere umano sono generati e mantenuti in vita da Dio, sono tutte creature di Dio, egli è Padre e Madre dell’universo intero.

Tu che stai leggendo, anche se non lo ricordi, sei una manifestazione di Dio e come Te, tutto quanto intorno a te. Amare sé stessi, amare gli altri e amare madre natura corrisponde ad amare Dio stesso. Pertanto la via che porta alla realizzazione spirituale non passa solamente attraverso la pratica della preghiera, della meditazione e della contemplazione, esse sono fondamentali, ma da sole difficilmente ti faranno raggiungere la meta finale. E’ altrettanto importante manifestare l’amore nei confronti di Dio, amando, aiutando e sostenendo le persone, madre natura e tutto l’universo intero, attraverso azioni compassionevoli, attraverso il servizio e la dedizione a quanto di più caro a Dio.
Vi faccio un esempio un bambino rischia finire investito da un’automobile, una persona si getta in strada e lo salva rischiando la propria vita. Tu, che sei il genitore di questo bambino, faresti qualsiasi cosa per ringraziare questa persona che con un’azione di coraggio, amore e compassione ha salvato la vita a tuo figlio. Nella grandezza del suo amore pensa quanto Dio sarà riconoscente se ti dedichi ad alleviare le sofferenze  dei suoi figli.
La vera felicità la possiamo raggiungere solamente attraverso la felicità di tutta l’umanità, solamente quando non ci saranno più sofferenza e ingiustizie in questo nostro mondo, ma, per fare che questo avvenga è importante che tu ti adoperi per ottenere questo.

La pratica corretta del Reiki ti da l’opportunità di raggiungere le più alte mete spirituali. Cosa devi fare per praticare correttamente?
Meditare quotidianamente (via Mistica), auto-trattarti quotidianamente (prenditi cura di te), sforzarsi di applicare i cinque principi (controlla la tua mente) e dedicare del tempo a donare Reiki alle persone intorno a te (servire in modo disinteressato).

Il servizio è la via più umile ma anche la più nobile, dedicarsi agli altri è un potente mezzo per ripulire la mente e aprire il cuore, meditare ti darà chiarezza mentale e pace interiore, applicare i cinque principi ti manterrà sempre consapevole del momento presente. Tutto questo corrisponde ad Amare Dio, tutto questo ti porterà una vera e profonda trasformazione interiore che ti permetterà di sperimentare l’Amore in un costante e continuo fluire di cambiamento e trasformazione.

Dio ti ama immensamente, è sempre vicino a te, ricordatelo sempre, Egli ti ama più di ogni altra cosa ed è per questo amore immenso che ti ha lasciato libero, *libero di determinare la tua vita, attraverso i tuoi pensieri, le tue parole e le tue azioni (karma).

libero arbitrio

1 commento
  1. Fabrizio
    Fabrizio dice:

    Pensare all’amore incondizionato é corretto, ma immaginare che Dio ti premi nel gesto di dare amore e compassione, non penso sia corretto. Dio in quanto sua espressione ama tutti e in quanto tale vorrebbe che in tutti noi fosse presente questo comportamento. Perché nell’amare é intrinseco il pensiero di amare Dio. Ma é un cammino lungo. Spesso il prossimo non agisce così è a volte diventi vittima del male degli altri, tanti che a volte non riesci più a ritrovare speranza. Proprio per questo bisogna in primis iniziare ad amare se stessi, solo allora avrai la forza di perdonare a ritornare a dare amore

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *