Approfondimenti sul Master Reiki

In questo articolo vorrei approfondire che cosa significa decidere di prendere il Master di Reiki, il percorso formativo e le motivazioni. Oggi viviamo in un’epoca contraddistinta dalla velocità, i nuovi mezzi di comunicazione, internet social network hanno accelerato il flusso di informazioni, di condivisione, a volte andando a creare una vera e propria realtà parallela virtuale. Il mondo oggi viaggia a trecento all’ora ed anche nella scelta e nei percorsi spirituali vorremmo andare veloci e siamo alla disperata ricerca della via breve. Purtroppo questo non coincide con la realtà spirituale, noi siamo anime eterne che vivono nell’eternità della creazione dove, anche, quando sembra che le cose corrano veloci in realtà se le potessimo osservare dell’esterno con lucida mente, ci accorgeremmo che tutto è in un continuo lento cambiamento. La fretta è una delle caratteristiche che distinguono questa nostra epoca, ma ben sappiamo (anche se lo dimentichiamo) che la fretta è una cattiva consigliera. Molti spinti dall’entusiasmo, da buone intenzioni e soprattutto dall’esempio ricevuto dal proprio insegnate di Reiki vorrebbero arrivare al Master di Reiki in tempi brevi. Proprio in questi giorni ho letto un articolo di una insegnate di Reiki che lamentava il fatto che molte persone a lei rivoltesi si eran sentite dire dal proprio insegnate Reiki che era presto o che non erano pronte per ricevere il livello di insegnante.  La master in questione afferma che un insegnante Reiki non dovrebbe fare queste affermazioni/giudizi in quanto molte delle persone che a lei si son rivolte avevano un onesto e amorevole desiderio di ricevere il master di Reiki, pertanto lei si rendeva disponibile a soddisfare questa amorevole volontà. E’ vero che a volte le persone sono spinte da questo amorevole desiderio, ed altre volte pensano di essere spinte da un amorevole desiderio cosa non facile da identificare. Ma il punto in realtà è un’altro! Un Master (Maestro) dovrebbe essere una persona che ha raggiunto la maestria nella sua arte e come ben possiamo immaginare a volte può non bastare una vita per raggiungere detta maestria. si potrebbe contestare che questa è mera filosofia, e per certi aspetti posso essere d’accordo, ma la cosa realmente importante per poter trasmettere agli altri un qualsiasi insegnamento è aver almeno maturato una buona esperienza, che, come ben possiamo immaginare, per essere maturata tale esperienza necessita di Tempo! Tempo di fare molta pratica nei trattamenti, molta pratica nella meditazione, molta pratica nel cercare di applicare i 5 principi che il Maestro Usui ci ha trasmesso. La collega afferma che siamo tutti diversi, chi è pronto prima e chi dopo, il che è vero, ma allo stesso tempo è altrettanto vero che anche le persone più dotate necessitano anch’esse di maturare una notevole esperienza prima di poter insegnare agli altri. Nella scuola di Usui in Giappone gli allievi prima di ricevere gli insegnamenti del secondo livello devono dimostrare sul campo di aver sviluppato la capacità di diagnosticare energeticamente le eventuali problematiche della persona trattata. I più dotati ci riescono in circa un anno di pratica ed ai meno dotati a volte non bastano neanche dieci anni di pratica. Inoltre Usui insegnava che queste qualità riscontrabili attraverso la tecniche Reiji e Byosen si potevano acquisire solo alle seguenti tre condizioni: “Fare molta esperienza di trattamenti” – “Fare meditazione quotidianamente mattina e sera” – “Riceve i Reiju (attivazioni Reiki) il più spesso possibile”. Come potete dedurre tutto questo che non si sposa certamente con la fretta anche se motivata dalle migliori amorevoli intenzioni. Il primo livello Reiki è definito il livello fisico, il secondo mentale, il terzo spirituale mentre il quarto livello Shinpiden (master) è il livello del servizio/sacrificio, si proprio così che prende il Master di Reiki ha il dovere morale e spirituale di mettersi al servizio dell’umanità per la corretta diffusione della disciplina. Significa dedicare la propria vita, in primis, alla propria evoluzione mettendo in pratica le indicazioni di Usui ergo meditare mattina e sera, fare molta esperienza di trattamenti e ricevere i Reiju più spesso possibile. Solo dedicando totalmente la propria vita alla pratica del Reiki ci si può realmente mettere in sintonia con il corretto spirito di servizio fondamentale per poter trasmettere la verità dell’esperienza e non delle vuote parole apprese dai libri o dai corsi. La formazione di un insegnate Reiki dopo ricevuto il terzo livello deve durare almeno 12 mesi di duro e intenso lavoro sotto la supervisione dell’insegnate che lo sta formando. Questa formazione ha lo scopo di preparare tecnicamente il candidato e verificarne il livello di conoscenza e apprendimento d tutti gli insegnamenti trasmessi e non dare il master come spesso succede in una o al massimo due giornate di formazione. Molti confondono il master di Reiki con la conoscenza tecnica di per fare i Reiju (attivazioni energetiche) dimenticando che questi non sono altro che una pura e semplice tecnica che può acquisire chiunque. La differenza è data dalla corretta formazione e dalla corretta pratica del candidato al quale si deve anche insegnare a condurre i corsi in modo corretto e completo. Quando da ragazzo ricevetti il grado di cintura nera di Karatè, il Maestro mi disse: Ora inizia il vero Karatè! Possiamo applicare questo esempio anche al Master di Reiki il quale non è la fine del percorso ma l’inizio di una nuova vita fatta di dedizione e responsabilità. Da questo momento ci assumiamo il compito arduo, responsabile e consapevole di accompagnare i nostri fratelli alla ricerca della vera felicità!

2 commenti
  1. Ponzano Giuliana
    Ponzano Giuliana dice:

    Condivido su quanto scritto. Anch’io sono Master Rejki e manca ancora un mese e poi ho completato la messa a punto per iniziare e continuare ad apprendere . Mi trovo d’accordo con quanto scritto.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *