REIKI IN OSPEDALE

REIKI E SCIENZA

Ricerche di medicina complementare in Lombardia

Reiki in ospedale le tecniche di rilassamento come trattamento integrativo nella cura del dolore:
Reiki e terapia dell’emicrania

L. Merati, C. Brianzoli, F. Barbagelata, C. Borghi, L. Colombo, *E. Cofrancesco
Azienda Ospedaliera ‘Ospedale San Carlo Borromeo’, Centro Ambulatoriale di Medicina Psicosomatica, Milano
*Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche, San Donato, Università degli Studi di Milano

reiki ospedale

Reiki e scienza

Background: Despite progresses, migraine remains prevalent, disabling, and undertreated and various forms of complementary treatments are often requested. Objective of the present work was to determine the efficacy and economic cost of Reiki, an ancient relaxation technique that works on biofield energy, in migraine prophylaxis.Abstract

Methods: In this prospective, observational, pilot study, 38 outpatients of a psychosomatic medicine department, aged 18-50 years, with migraine for at least 1 year, and at least three episodes a month, were given eight weekly treatments by a single Reiki therapist. Pharmacological therapy was freely allowed. Primary end points: number of migraine episodes a month, severity and duration of attacks, quality of life as determined by Beck Depression Inventory and Minnesota Multiphasic Personality Inventory. Secondary end points: costs as medical consultations and lost working days, treatment acceptability.
Results: In the 36 participants with complete data, number of episodes a month, migraine severity indexes (intensity and duration) and accompanying depression fell by about 50% (p<0.0001) and number of working days lost and medical consultations by more than 100% (p<0.01). Patient satisfaction was excellent. The benefits of Reiki lasted for at least 6 months after completion of the treatment cycle. Conclusions: Reiki appears to have a clinically important prophylactic effect in migraine and further controlled studies are warranted. BACKGROUND

L’emicrania in Italia. La prevalenza di emicrania è stimata tra l’8 e il 16%, con un valore assoluto di 5,5 milioni di persone sofferenti, per la maggioranza donne in età media. Il 30-40% dei soggetti trattati farmacologicamente continua a presentare attacchi di emicrania, nonostante l’ampia varietà e la potenza dei farmaci a disposizione (1).

Presentazione della tecnica e background ideologico

Reiki, che ha le sue radici nel buddismo tibetano, è un antico e semplice metodo di cura tramite il tocco delle mani. Si tratta di una tecnica “dolce”, di rilassamento ed analgesia, efficace nella terapia del dolore di qualunque tipo (operatorio, reumatico, vascolare, oncologico, etc), nell’assistenza pre- e post-operatoria, durante i trattamenti chemio e radioterapici, nel malato oncologico avanzato e terminale, negli stati di stress e nella depressione.
Reiki viene classificato dal National Center for Complementary and Alternative Medicine (NCCAM, National Institute of Health) tra le terapie energetiche della “biofield medicine” (http://nccam.nih.gov/health/whatiscam/index.htm). In questo specifico contesto ideologico Reiki si pone nell’ambito della medicina delle energie sottili, che ha la possibilità non solo di curare la malattia a livello fisico, ma anche di agire sugli elementi psicoenergetici della personalità, promuovendo la reintegrazione e il riallineamento del complesso corpo-mente-spirito (2-6). Come tecnica di contatto manuale (Touch Therapy), Reiki si può collocare tra le più efficaci tecniche di distensione e rilassamento. Durante la seduta Reiki, infatti, si ottiene un rilassamento profondo con riduzione dell’ansia, della pressione arteriosa sistolica e della tensione dei muscoli del collo, e l’aumento delle IgA salivari (7).

SCOPO

Scopo principale del presente studio è verificare se Reiki, in supporto alla terapia farmacologia convenzionale, è in grado di: a) ridurre la frequenza di attacchi di emicrania, la intensità e la durata del dolore, e migliorare la qualità di vita del soggetto sofferente di emicrania (end points di efficacia); b) ridurre il numero di giornate lavorative perse, e il ricorso a prestazioni sanitarie (end points di efficienza).

MATERIALI E METODI

Pazienti e caratteristiche dello studio. Sono stati arruolati 38 pazienti affetti da emicrania diagnosticata secondo i criteri della International Headache Society (8), di età compresa tra 18 e 50 anni, con diagnosi di emicrania accertata da almeno 12 mesi e con almeno 3 attacchi al mese. La terapia farmacologia è libera. Lo studio è stato condotto secondo le regole della GMP. Le caratteristiche della casistica sono riportate di seguito:

  • Età media: 37 anni
  • Sesso (F): 97 %
  • Titolo di studio: laurea o diploma, 61 %
  • Frequenza di attacchi di emicrania /mese: 10
  • Intensità media del dolore durante l’attacco: leggero-moderato, 65 %; intenso-invalidante, 35 %
  • Durata media del dolore durante l’attacco: >4 ore, 75 % dei pazienti
  • Drop out: 2

Si tratta di uno studio pilota, prospettico, osservazionale, che valuta tre momenti: a) basale, b) alla conclusione del ciclo Reiki, c) 6 mesi dalla conclusione del ciclo Reiki (follow up). Ciascun ciclo è composto da 8 trattamenti completi Reiki, effettuati a cadenza settimanale (due mesi di trattamento).

Materiali e metodi. Cartella informatizzata per la raccolta dei dati clinici. Test psicologici per la qualità della vita: Beck Depression Inventory (BDI) (3 momenti osservazionali: basale, alla conclusione e a 6 mesi dalla conclusione del ciclo Reiki) e Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI) per isteria, ipocondria e depressione (basale e a 6 mesi dalla conclusione del ciclo Reiki). Analisi statistica della varianza per variabili parametriche (test di Student) e non parametriche (χ²), per le differenze intraindividuali.

RISULTATI

In Tabella I viene riportato l’andamento del numero di attacchi di emicrania al mese, il numero di giornate lavorative perse e di visite mediche, prima del ciclo Reiki, dopo il ciclo e a 6 mesi di distanza dalla fine del ciclo Reiki (follow up).

Tabella I. Frequenza degli attacchi di emicrania/mese e parametri di efficienza del trattamento (media±DS)

basale (n=36) alla fine  del ciclo (n=36) follow up (n=32)
End points di efficacia: frequenza di attacchi al mese (giorni) 10.3±6.0 5.5±4.9 (p<0.0001) 4.8±5.0 (p<0.0001)
End points di efficienza:
1) giornate lavorative perse negli ultimi 6 mesi 4.9±8.6 = 0.8±2.3 (p<0.01)
durante i due mesi del ciclo = 0.2±0.4 (p<0.01) =
2) visite mediche negli ultimi 6 mesi 3.2±3.1 = 0.3±0.9 (p<0.01)
durante i due mesi del ciclo = 0.1±0.2 (p<0.0001) =

In Figura 1 e 2 vengono riportate durata e intensità degli attacchi di emicrania nei tre momenti osservazionali. I valori sono espressi come % delle diverse categorie. Le differenze tra valori basali, fine ciclo e follow up sono altamente significative (p<0.0001). Le sedute Reiki determinano uno stato di rilassamento valutabile come “medio-profondo” e ingenerano uno stato di “benessere-grande benessere” alla fine della seduta nell’85-90 % dei pazienti. Sono molto gradite dai pazienti, che esprimono il loro gradimento con un voto pari a 9,4 (score da 0 a 10). CONCLUSIONI

Il presente studio osservazionale dimostra che Reiki è un’ottima tecnica di rilassamento ed analgesia. e che, in supporto alla terapia farmacologica convenzionale, è in grado di ridurre:

  1. la frequenza di attacchi di emicrania del 50%
  2. l’intensità e la durata di ciascun attacco
  3. la depressione che accompagna lo stato di malattia
  4. il numero di giornate lavorative perse e il ricorso a visite mediche

I benefici apportati da un ciclo di 8 sedute settimanali di Reiki perdurano per almeno sei mesi dalla conclusione del ciclo stesso.

BIBLIOGRAFIA

  1. Roncolato M, Arpinelli F, Fabbri I, et al. The cost of the migraine patient in Italy. J Headache Pain 2000;1:173-7.
  2. Bullock M. Reiki: a complementary therapy for life. Am J Hosp Palliat Care 1997; 14:31-33.
  3. Olson K, Hanson J. Using Reiki to manage pain: a preliminary report: Cancer Prev Control 1997; 1:108-13.
  4. Olson K, Hanson J, Michaud M. A phase II trial of Reiki for the management of pain in advanced cancer patients.
  5. Alandydy P. Using Reiki to support surgical patients. J Nurs Care Qual 1999; 13:89-91.
  6. Snyder JR. Therapeutic touch and the terminally ill: healing power through the hands. Am J Hosp Palliat Care 1997; 14:83
  7. Wind Wardell D, Engebretson J. Biological correlates of Reiki Touch healing. J Advanced Nursing 2001;33:439-45.
  8. Headache Classification Committee of the International Headache Society: Classification and Diagnostic Criteria for Headache Disorders, Cranial Neuralgias and Facial Pain. Cephalalgia 1988; 8 (suppl 7):1-96.
reiki ospedale

reiki ospedale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

STUDI PORTATI A TERMINE CON FINANZIAMENTI DELLA REGIONE LOMBARDIA SULLE MEDICINE COMPLEMENTARI

home | medicina complementare |
ELENCO DEI PROGETTI CHE HANNO TERMINATO IL PERIODO DI STUDIO OSSERVAZIONALE PREVISTO
(rif. d.g.r. n. VI/48041 del 4.2.2000)
Elenco in ordine di: Settore di applicazione e Metodo di cura.
SETTORE DI APPLICAZIONE METODO DI CURA: Agopuntura
Omeopatia
Fitoterapia
Med.Antroposofica
Altro
COD TITOLO STRUTTURA RESPONSABILE
Allergologia Omeopatia 20.1 Protocollo per la valutazione dell’attività del dolisobios 13 e dei vaccini orali pollens omeodrop nella prevenzione e terapia della rinite allergica stagionale S.M.B. Milano Gianfranco TRAPANI
Ch. Vascolare Agopuntura 77.2 Studio osservazionale sulla validità dell’agopuntura nel trattamento delle insufficienze vascolari in età geriatrica IIPPAB – Redaelli -Vimodorone (Mi). Antonino FRUSTAGLIA
Coloproctologia Omeopatia 53.1 Progetto di studio osservazionale sul trattamento omeopatico della patologia ano-rettale benigna AO L. Sacco – Milano Emilio TRABUCCHI
Dietologia Altro 8.1 L’ipnosi-terapia come trattamento integrativo dell’obesità. Studio clinico controllato di efficacia e di efficienza. A.O. S. Carlo Borromeo – Milano Luisa
MERATI
Flebologia Fitoterapia 28 Valutazione dell’attività microcircolatoria del “Lymdiaral” in pazienti affette da flebolinfedema S.I.M.F. – Lesmo (Mi) Carlo
LAZZARINI
Ginecologia Agopuntura 61.2 Il rivolgimento del podalico mediante agopuntura e moxibustione AO Ospedale di Busto Arsizio Busto Arsizio(VA) Quirino
QUISI
Ginecologia Omeopatia 16 Protocollo di studio osservazionale sul trattamento omeopatico di pazienti con sindrome menopausale Associazione Centro di Omeopatia -Milano – Roberto PETRUCCI
Neurologia Altro 8.2 Le tecniche di rilassamento come trattamento integrativo nella cura del dolore: Reiki e terapia dell’emicrania. Studio clinico controllato, prospettico osservazionale, di efficacia e di efficienza A.O. S. Carlo Borromeo – Milano Luisa
MERATI
Neurologia Omeopatia 45 Impiego dell’omeopatia nel trattamento dell’emicrania, studio clinico prospettico di efficacia e di efficienza AO S. Carlo Borromeo – Milano Luisa
MERATI
Odontoiatria Agopuntura 53.11 Valutazione dell’azione analgesica ed emostatica dell’agopuntura in trattamenti parodontali eseguiti su pazienti studiati secondo i criteri dell’Ecobiopsicologia AO L. Sacco – Milano Antonella Paola SPARACO
Odontoiatria Omeopatia 43 Trattamento omeopatico omotossicologico di elementi dentali sensibili Istituto Stomatologico Italiano – Mi Piero
NOBILI
Odontoiatria Omeopatia 44 Trattamento omeopatico omotossicologico in pazienti affetti da gengivite cronica Istituto Stomatologico Italiano- Mi Giorgio RUSCHENA
Oncologia Fitoterapia 38.5 Efficacia dell’azione di supporto nella terapia antitumorale dell’Aloe Arborescens, in associazione con altre piante officinali. AO E. Morelli- Sondalo (So) Renzo
EPIS
Oncologia Fitoterapia 47.1 Terapia di supporto mediante fitocomplessi ad alto contenuto nutrizionale in soggetti anziani sottoposti a chemioterapia antitumorale AO Melegnano – Milano Luciano
ISA
Ortopedia Agopuntura 14 Agopuntura nelle cervicalie e cefalee su base muscolotensiva Ospedale Valduce – Como Tiziana
ROMANO
Ortopedia altro 13 Valutazione dell’efficacia di un telo di rame nella riduzione del dolore e della disabilità come trattamento complementare della lombalgia cronica o ricorrente Istituto Ortopedico G. Pini – Milano Flavio
FANTINI
Ortopedia Altro 38.4 Efficacia della terapia con onde d’urto nel trattamento di tendinopatia calcifica di spalla e di epicondilite laterale del gomito AO E. Morelli- Sondalo (So) Paolo
BUSELLI
Ortopedia Altro 38.6 Efficacia della terapia con Crioelettroforesi, nel trattamento di patologie dell’apparato locomotore (sindrome del tunnel carpale, tendinopatia della zampa d’oca, rachialgia) AO E. Morelli- Sondalo (So) Paolo
BUSELLI
Ortopedia Altro 50.1 Applicazione della Neurostructural integration tecnique nelle cervicalgie e nel “back pain” come alternativa al trattamento farmacologico Istituto di Psicosomatica Integrata – Milano Michele
FORTIS
Ortopedia Altro 50.2 Applicazione della Kinesiologia nelle cervicalgie e nel “back pain”, come alternativa al trattamento farmacologico Istituto di Psicosomatica Integrata – Milano Michele
FORTIS
Ortopedia Altro 53.2 La terapia shiatsu nella lombalgia AO L. Sacco – Milano Roberto CARBONI
Ortopedia Fitoterapia 38.1 Efficacia della terapia con fitoterapia nel trattamento di alcune patologie dell’apparato locomotore (gonartrosi, rachialgie, postumi traumatici acuti) AO E. Morelli- Sondalo (So) Umberto BUONGIORNO
Ortopedia Omeopatia 73 Artrosi cervicale. Trattamento mesoterapico con prodotti omotossicologici Studio Privato – Cormano (Mi) Federico SIMONCINI
Ostetricia Agopuntura 53.3 Studio prospettico randomizzato sul trattamento della cervicoalgia con terapia farmacologica versus agopuntura AO L. Sacco – Milano Luisa
ZAMPINI
Reumatologia Omeopatia 58.2 Indagine osservazionale prospettica sull’effettività della terapia convenzionale ed omeopatica in pazienti con patologia artroreumatica e/o osteoporotica C.C. Quarenghi – S. Pellegrino (BG) Raffaella POMPOSELLI
Tossicodip. Agopuntura 59.1 Trattamento con metodo acudetox (auricoloterapia) di soggetti poliassuntori di sostanze stupefacenti ed alcool ASL Varese Vincenzo
MARINO
Tossicodip. Altro 59.2 Trattamento mediante massaggio shiatzu di patologie correlate alla dipendenza alcolica in fase post acuta ASL Milano 1 – Magenta (Mi) Umberto
MOSCA
Agopuntura 53.5 Trattamento con agopuntura di nausea e vomito indotti da chemioterapie antitumorali AO L. Sacco – Milano Giovanni RESCHINI
Agopuntura 55 Agopuntura e risparmio di fans nel dolore artrosico Ospedale Civile – Vigevano (PV) Camillo SCHIANTARELLI
Agopuntura 79.1 Analgesia in travaglio A.O. Ospedale di Lecco – Lecco Nicola
NATALE
altro 31.2 Terapia con agopuntura tradizionale cinese nella dismenorrea A.O. S. Paolo – Milano Alberto LOMUSCIO
altro 31.3 Terapia con agopuntura tradizionale cinese nelle cervicalgie A.O. S. Paolo – Milano Alberto LOMUSCIO
altro 33 Uso di eco-biopsicologia nel trattamento ambulatoriale di pazienti con disturbo somatoforme Ass.ne Naz. Eco-Biopsicologia -Milano Donato OTTOLENGHI
altro 51 Effetti dell’Artroter in pazienti affetti da artropatie degenerative ed infiammatorie Villa Esperia – Milano Gianmarco PEDRINAZZI
altro 66.3 Valutazione dell’impatto sulla qualità di vita di pazienti sottoposti a chemioterapia od a chemioterapia più terapia complementare: studio prospettico randomizzato in doppio cieco AO Vimercate Vimercate (MI) Francesco MONTINARI
Fitoterapia 53.13 Emostasi con fitofarmaci Studio privato – Milano Marco
MISANI
Omeopatia 32.1 Studio osservazionale nelle cistiti ricorrenti C.S.O.A. Centro Studi Omeopatia Applicata – Trezzano Rosa (Mi) Vincenzo Bonifacio
VITALE
Omeopatia 32.2 Osservazioone e valutazione dell’efficacia delle oligosoluzioni a ridurre il numero delle recidive invernali in alcune patologie ORL C.S.O.A. Centro Studi Omeopatia Applicata – Trezzano Rosa (Mi) Vincenzo Bonifacio
VITALE
77.1 Studio osservazionale sulla validità dell’agopuntura nel trattamento delle patologie articolari degenerative in età geriatrica

 

  • Miglior Libro Reiki
  • Cuscino Meditazione
  • Insegnamenti di Amma
  • Sgabello Meditazione
  • Insegnamenti di Yogananda
  • Lettino x Reiki